Antica Grande Stampa Popolare Devozionale, Bari, Puglia, Incendio, Miracoli, Rarita
Valore stimato —€803.33
Per informazioni su questo oggetto contattami.
(S. NICOLA DI BARI)
DIVI NICOLAI MAGNI MIRENSIS
EPISCOPI CUIUS CORPUS BARII MAGNA VENERATIONE COLITUR
ANTIPHONA
...
OREMUS
...
Interessante antica edizione,
grande e magnifica raffigurazione iconografica del celebre Santo, molto venerato in Puglia, in particolare a Bari città sede del santuario che accoglie le sua reliquie dopo la traslazione da Myra;
con San Nicola al centro, nel suo ricco abito vescovile e con le immagini allegoriche delle tre "donzelle" in un tino, e in mano un libro con le tre palle,
con anche una figura che regge un vassoio,
e in alto nel cielo su nuvole, immagini sacre di Dio e la Madonna e Angeli,
il tutto sullo sfondo prospettico architettonico con colonna e veduta paesaggistica alberata;
in didascalia citato di pregare e venerare San Nicola anche per la sua opera miracolosa nella protezione dagli incendi;
belle grandi dimensioni, misura circa cm. 76x54 (l'intero foglio, compresi i larghi margini bianchi diseguali), circa cm.46,5x35,5 la sola parte incisa misurata all'impronta della battuta della lastra di stampa;incisione originale all'acquaforte, impressa in Roma dalla stamperia di Domenico de Rossi, erede di Iacopo DE Rossi, presso il Tempio di Santa Maria della Pace, con la data del 1693, così come indicato marginalmente in didascalia.
DI INTERESSE ARTISTICO, STORICO-LOCALE PUGLIESE, DEVOZIONALE, COLLEZIONISTICO
Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e piegature e sgualciture e strappi e strappetti e difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate; difetti facilmente restaurabili o eventualmente parzialmente mascherabili con incorniciatura; difetti che interessano i larghi margini bianchi e pertanto con la parte figurata indenne e complessivamente ben conservata, con anche buona inchiostratura e nitidezza; la qualità della carta utilizzata fà supporre una datazione successiva della incisione, posteriore alla data idicata in didascalia, pertanto è ipotizzabile che la lastra originaria dello stampatore romano De Rossi possa essere stata reimpressa in questa edizione nella prima metà dell'800;
stampa meritevole di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero foglio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)