Antica Iconografia Popolare Devozionale, S Irene, Rarita
Valore stimato —€559.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
"A FULGUR ET TEMPESTATE PER INTERCESSIONEM SANCTE IRENES VIRGINIS ET MARTYRIS TUE PROTETRICES NOSTRE LIBERA NOS DOMINE"
Interessante antica e rara raffigurazione della Santa Irene,
in cielo tra nubi e angeli, un angelo con la palma simbolo del martirio, e altro angelo offerente un cesto di fiori (?), nel cielo nuvoloso e tempestoso, da cui scendono fulmini o saette,
immagine allegorica che simboleggia l'opera della Santa, protettrice proprio dai fulmini, e pertanto immagine devozionale veneratissima in moltissime città e paesi, sopratutto dell'Italia Meridionale dove la popolazione era sovente angosciata dagli eventi atmosferici, cagionevoli di disastri sulle case e sulle campagne;
la raffigurazione è di particolare interesse anche per la presenza di una veduta di città portuale, con visione panoramica di un grosso paese e con anche il molo del porto e il faro, e in basso a destra si nota anche una specie di costruzione fortificata, mentre un castello o altra grossa struttura fortificata è ben visibile in lontanaza dietro il panorama della città su una collina,
veduta che potrebbe far pensare ad una prospettiva dal mare della città di Napoli,
ma potrebbe anche essere una veduta costiera di città della Puglia (regione in cui è viva la venerazione alla Santa, per esempio nel Salento e a Brindisi o Lecce, o ad Altamura,...) o della Sicilia, o forse anche della Liguria (Genova ?), o del Molise (Termoli ?) o dell'Abruzzo (Ortona ?) o delle Marche (Ancona ?),...
comunque veduta che è molto probabilmente in relazione allo specifico Patronato della Santa Irene;
incisione originale antica e d'epoca, bellissima raffigurazione popolare, di autore non ben definito per assenza di firma o altre indicazioni, forse ascrivibile ad artista incisore di area meridionale della fine del '700; incisione impressa all'acquaforte, di belle dimensioni, misura circa cm. 21x15 (l'intero foglio, compresi i margini bianchi diseguali), circa cm. 13,5x10 la sola parte incisa); su carta antica vergellata, databile presumibilmente alla metà del '700 (? ma questo tipo di stampa popolare è spesso di difficile datazione potendo essere anche di epoca primo '800 o forse più antica, anche cinquecentesca o seicentesca, e la mancanza di riferimenti sull'autore non permette una attendibile datazione)
DI INTERESSE ARTISTICO, DEVOZIONALE, STORICO-LOCALE, COLLEZIONISTICO
molto rare le immagini antiche della Santa, e ancora più rare quelle che hanno vedute paesaggistiche!
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e ampia gora, difetti vari marginali, margini irregolari e diseguali, eventualmente e facilmente restaurabile ma anche così esemplare molto suggestivo e ben impresso e con ottima inchiostratura,
esemplare meritevole di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata.
(l'immagine allegata raffigura un particolare dell'intero foglio, ossia la sola parte figurata, eventuali altre informazioni a richiesta)