Chierici Regolari Di S Paolo, Barnabiti, A M Zaccaria, Antica Biografia, Cremona
Valore stimato —€209.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
FRANCESCO SAVERIO M. BIANCHI
BREVE VITA
DEL VENERABILE
ANTONIO MARIA ZACCARIA
FONDATORE DELLA CONGREGAZIONE DEI CHIERICI REGOLARI DI S. PAOLO
DETTI
BARNABITI
....
....
Napoli, Festa, 1872
Cm.15, pp. 142, bross. edit.(difetti).
Interessante edizione antica e d'epoca,
graziosa pubblicazione relativa alla storia agiografica del barnabita Zaccaria,
con all'interno descritte le varie fasi della sua vita,
dalla nascita nella nobile città di Cremona,
con informazioni sulla famiglia e la adolescenza, gli studi l
diffusione della sua fama di santità, suo apostolato nella città di Cremona,
suo imperio sopra i demonii,
sua fiera opposizione alle persecuzioni nei suoi riguardi ricevute in Milano,
castità, prodigi, umiltà,
devozione verso l'apostolo S. paolo,
suoi doni soprannaturali,
morte e funerali e traslazione del corpo,
causa di beatificazione,
prodigi dopo la sua morte;
con infine una novena e una orazione per la sua beatificazione;
con all'interno del testo molti riferimenti a eventi o città o personaggi, tra cui Cremona, la Chiesa di S. Vitale, P. Battista da Crema, Giuseppa Casalis da Moncalieri, collegio di S. Bartolomeo di Genova, Antonio Mussi, Angelo Polli (Milano), Antonio Scarpa, Angela Bregonzio, A. T. Bottoni da Crema, Orsoline di Monza, monastero delle Angeliche di Milano, Anna M. Pirovana, Pio IX, Cesare di Biondrate, Giambattista Soresina,Guastalla, contessa Torelli, Buonsignor Cacciaguerra, Vicenza, padre paolo Castelli, padre Aimone Corio, Marianna Gonzaga, Nicolò Aviano, cardinale N. Ridolfi, Ludovica Torelli, Carlo Bascapè, Guastalla, Corsica, beato Alessandro Sauli, ....;
edizione impreziosita da una bella incisione originale incisa all'acquaforte, inserita come tavola fuori testo in antiporta, raffigurante lo Zaccaria nel suo abito sacerdotale davanti al Cristo Crocifisso, mentre legge un libro aperto sull'altarolo; incisione non firmata ma probabilmente opera di artista incisore napoletano dell'epoca (forse Scafa o Apicella o altro incisore).
DI INTERESSE ARTISTICO, RELIGIOSO, DEVOZIONALE, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente solo quattro esemplari noti nel sistema bibliotecario nazionale
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture, sgualciture e difetti vari marginali, volume ancora a margini intonsi, con ancora qualche foglio chiuso, e fioriture e piccole macchie alle copertine con piccole rotture al dorso, ma complessivamente volumetto bel leggibile e interessante anche per i riferimenti alla storia locale cremonese o lombarda.
(l'immagine allegata raffigura un particolare dell'intero volume, ossia del frontespizio e antiporta, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)