Sicilia, Stampa Devozionale, Statella, Cassaro, Araldica, Arte Napoletana, Morghen, 800

Valore stimato —279.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

"S. MARIA DELLE GRAZIE MAGGIORE"

 

....

 



 

 

Interessante edizione antica e d'epoca,

bella raffigurazione della Madonna delle Grazie, con il capo coronato e il Bambino in braccio e una mano sul proprio seno destro, sospesa in cielo, seduta su una mezzaluna,

mentre in basso sono raffigurate due figure maschili, di cui una a torso nudo e con in mano un grande libro aperto e un leone affianco accovacciato (forse iconografia di San Marco o S. Gerolamo ?),

 

mentre l'altra figura è probabilmente un devoto, forse un nobile (a terra è deposta una corona e uno scettro ?), probabilmente il nobiluomo citato nella didascalia impressa al margine inferiore del foglio, nella quale si fa riferimento al siciliano Principe di Cassaro Antonio Maria STATELLA, ben noto Ministro dell'antico Regno delle Due Sicilie;

 

 

bella opera d'arte, incisione originale antica e d'epoca eseguita dall'artista napoletano F. Morghen, da un dipinto di Fabrizio Santafede; esemplare "a divozione del P. Graziano Cantone" datato 1863, 

così come da scritta impressa nella didascalia in basso (nella quale sono anche annotate alcune cariche del Principe Statella), oltre al suo stemma araldico nobiliare, impresso al centro della didascalia stessa;

 

 

belle dimensioni, misura circa cm. 30x21 (l'intero foglio, a margini diseguali irregolarmente rifilati in antico); incisione antica originale, probabilmente impressa in Napoli nella seconda metà dell'800 (1863 ?)





 

DI INTERESSE ARTISTICO, ARALDICO, STORICO-LOCALE SICILIANO E NAPOLETANO, DEVOZIONALE, COLLEZIONISTICO

 

Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, ampie gore e diffuse fioriture, sgualciture ed erosioni e difetti vari marginali, bordi irregolarmente rifilati e con erosioni e piccole mancanze, con parziale interessamento anche della artistica cornice floreale impressa a contorno della immagine centrale, un foro da vecchio tarlo su un margine; erosioni o spellature al bordo inferiore con interessamento parziale della scritta didascalica per vecchio umido o per antiche erosioni superficiali da tarme per cui parte dello scritto risulta illegibile; complessivamente stampa molto bella e di gran pregio e rarità, eventualmente meritevole di (facile) restauro, ma anche così molto bella nel suo evidente vissuto (ha comunque circa 150 anni di vita!)

 

stampa almeno meritevole di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata.

 

 

(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero foglio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

#####

 

dal web:

Antonio Statella, principe di Cassaro (17851864), è stato un politico e diplomatico italiano, ministro degli esteri e primo ministro del Regno delle Due Sicilie.

Appartenente a una famiglia aristocratica siciliana, Antonio Statella ricoprì numerosi incarichi diplomatici dal 1815 (ambasciatore a Torino, dal 1818 a Parigi; ambasciatore straordinario a Madrid nel 1820; e ministro plenipotenziario a Vienna nel 1827[1]). A Torino lo Statella guidò, per conto del giovane Ferdinando II, le trattative per le nozze con Maria Cristina di Savoia, futura madre di Francesco II.

Resse il ministero degli esteri del regno delle Due Sicilie dal 27 luglio 1830 al 20 marzo 1840. Venne chiamato da Ferdinando II agli esteri nel ministero di Donato Tommasi e poi del marchese di Gualtieri[2]. Il principe di Cassaro si oppose alla politica del re di nazionalizzare il commercio dello zolfo siciliano, fino ad allora monopolio dell'Inghilterra, e il 20 marzo 1840 venne sostituito come ministro degli esteri da Fulco Ruffo di Calabria[3].

Dopo una lunga parentesi in cui è stato lontano dalla vita politica attiva, lo Statella fu presidente del consiglio dei ministri di Francesco II dal 13 marzo 1860 al 25 giugno 1860. In questo breve intervallo di tempo si verificò la spedizione dei Mille e, con lo sbarco dei garibaldini a Marsala l'11 maggio, l'inizio della sequenza degli eventi che avrebbero portato la fine del regno. (dal web, wiki)

Cavaliere dell'Insigne e Reale Ordine di San Gennaro

Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine di San Ferdinando e del Merito - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine di San Ferdinando e del Merito

Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine di Francesco I - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce del Reale Ordine di Francesco I

Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro

 

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.